CREDITS

CREDITS

 

Chiara Travisonni (Teresa)

Alessandra Tavarone (Tina)

Mara Calcagni (Mariella)

Raffaele Schettino (Gianni)

Banda della Posta (musici del sud)

Cantori della Valnerina (musici del centro)

Duo della lega di cultura (musici del nord)

Gaetano “Nino” Tavarone (padre di Gianni)

Maretta Capossela (madre di Gianni)

Giovanni “Bubù” Buldo (padre di Tina)

Mariella Ramundo (madre di Tina)

Roberto Seniga (padre di Teresa)

Leardo Taraschi (zio di Teresa)

 

Cinematography:

Giuseppe de Lucia (part filmed in the North)

Aquilino de Simone (part filmed in the South)

Nour Gharbi (part filmed in the Center)

Editing:

Raffaele Schettino

Production assistants:

Mara Calcagni

Stefano Chiavarini

Screenplay:

Raffaele Schettino

Daniele Trovato

directed and produced by:

Raffaele Schettino

 

GOLD SPONSORS: AAMOD, Comune di Calitri, Gal-Cilsi Alta Irpinia, Ass. Cult. Groucho teatro, Ass. Cult. Buonacquisto Insieme, Lega di Cultura di Piadena, Archivio “Valentino Paparelli” di Terni, Regione Lazio (fondo cinema), Mibact (tax credit produzione)

SILVER SPONSORS: Arteteke, Comune di Aquilonia, Comune di Arrone, Comune di Cairano, Comune di Frigento, Comune di Isola Dovarese, Comune di Piadena, Comune di Terni, Proloco di Frigento, Proloco di Calitri, Museo etnografico “Beniamino Tartaglia”, Ecomuseo di Isola Dovarese, Museo delle antichità di Bonito, Ass. Cult. Sursumcorda

DIRECTOR’S BIOGRAPHY

RAFFAELE SCHETTINO

After classical and musical studies (piano, blues guitar) he graduated in Economics. He met the Odin Teatret in Denmark and studied in a post-graduation degree at the Federal University of Bahia (Brazil); since 2003 he attended several workshops between Italy, Denmark and Brazil and he decided to work as professional actor and director in theatre. In parallel, he continued his musical formation studying, with Giovanna Marini, oral traditional songs. In theatre he studied with Dario Fo, Franca Rame, Jean-Paul Denizon (Peter Brook’s assistant for many years) and actors from Eugenio Barba’s Odin teatret . He writes, acts and performs in several shows and international Tour.

He filmed documentations of many musical encounters; directed, filmed and edited the short length “A civil choose against the hazard games” and directed and acted a part of “Seconds”, presented at Rome Web Festival (2015). Il Mondo Magico (The magic world) is his first feature-length.

 

TRADITIONAL SINGERS AND MUSICIANS

 

Peto and Leo from the Lega di Cultura of Piadena (North)

Roberto “Peto” Seniga and Leardo “Micio” Taraschi are known as the Duo della Lega di Cultura. They valorize the traditional songs of Lombardia and they are capable to emotion the Italian audience such as the international one. All their musical work, in the past as today, cannot be separated from their social task: a critic and passionate cultural work at an international level in the popular music field.

La Banda della Posta (South)

La Banda della Posta is an Orchestra who propones a repertoire of mazurke, polke, valzer and Tarantelle from the 20s and 30s South. The group all is original from Calitri, a small village, and it is produced by Vinicio Capossela.

I Cantori della Valnerina (Center)

It is a group of old traditional songs from Umbria, and, in particular, from the Nero’s Valley. They play and research all the songs and music linked to the rituals moments of the rural world: the sowing time, the harvest time and the epiphany. They play traditional instruments such as organetti, fisarmonica and caccavelle. Pompilio Pileri and Dante Bartolini were part of the group and Valentino Paparelli and Alessandro Portelli recorded with them and Giovanna Marini the more important LP about the oral tradition in Umbria.

 


 

CAST:

Chiara Travisonni (Teresa)
Alessandra Tavarone (Tina)
Mara Calcagni (Mariella)
Raffaele Schettino (Gianni)

Banda della Posta (musici del sud)
Cantori della Valnerina (musici del centro)
Duo della lega di cultura (musici del nord)

Gaetano “Nino” Tavarone (padre di Gianni)
Maretta Capossela (madre di Gianni)
Giovanni “Bubù” Buldo (padre di Tina)
Mariella Ramundo (madre di Tina)
Roberto Seniga (padre di Teresa)
Leardo Taraschi (zio di Teresa)

CAST TECNICO:

DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA:
Giuseppe de Lucia (riprese al Nord italia)
Aquilino de Simone (Riprese al Sud Italia)
Nour Gharbi (Riprese al Centro Italia)

MONTAGGIO:
Raffaele Schettino

ASSISTENTI DI PRODUZIONE:

Mara Calcagni

Stefano Chiavarini

SCENEGGIATURA:

Raffaele Schettino

Daniele Trovato

DIRETTO E PRODOTTO DA:
Raffaele Schettino

GOLD SPONSORS: AAMOD, Comune di Calitri, Gal-Cilsi Alta Irpinia, Ass. Cult. Groucho teatro, Ass. Cult. Buonacquisto Insieme, Lega di Cultura di Piadena, Archivio “Valentino Paparelli” di Terni

SILVER SPONSORS: Arteteke, Comune di Aquilonia, Comune di Arrone, Comune di Cairano, Comune di Frigento, Comune di Isola Dovarese, Comune di Piadena, Comune di Terni, Proloco di Frigento, Proloco di Calitri, Museo etnografico “Beniamino Tartaglia”, Ecomuseo di Isola Dovarese, Museo delle antichità di Bonito, Ass. Cult. Sursumcorda

BIOGRAFIA DEL REGISTA

RAFFAELE SCHETTINO

Dopo studi classici e musicali (pianoforte, chitarra blues) si laurea in economia politica a La Sapienza di Roma. Conosce l’Odin Teatret e frequenta il post dottorato di ricerca in arte scenica presso l’Università Federale di Bahia (Brasile) e decide di dedicarsi al teatro come professione. Dal 2003 frequenta vari seminari in Italia, Danimarca e Brasile, da qui inizia la sua carriera come attore. Dal 2009 studia con Giovanna Marini alla scuola di musica di Testaccio a Roma, con cui tiene svariati concerti in Italia e all’estero. In teatro ha lavorato con maestri come Dario Fo, Franca Rame, Jean Paul Denizon (storico assistente di Peter Brook) e gli attori dell’ Odin Teatret. Scrive atti e dirige diverse opere teatrali. Fa parte della Lega di Cultura di Piadena e del Circolo Gianni Bosio. Il mondo magico è il suo primo lungometraggio come regista cinematografico.

CANTORI DI TRADIZIONE E MUSICI

Duo della Lega di Cultura di Piadena – per la parte ambientata al Nord

Roberto “Peto” Seniga, Leardo “Micio” Taraschi, conosciuti come il Duo della Lega di Piadena, in provincia di Cremona, sono cantanti di tradizione che hanno contribuito a valorizzare il repertorio di canti popolari. Sono capaci di trasmettere intense emozioni non solo a un pubblico regionale ma anche estero. Tutta la loro attività oggi come in passato non può essere scissa dall’impegno sociale rinnovato costantemente; un lavoro culturale a tutto campo: incisivo, critico, appassionato e rigoroso che li ha portati in primo piano nel mondo della ricerca popolare. Hanno stabilito strettissimi legami con l’Istituto Ernesto de Martino e il Circolo dedicato a Gianni Bosio, loro conterraneo. Hanno collaborato e offerto il loro supporto a numerose altre iniziative e gruppi, convinti oggi come un tempo che i giorni devono essere cantati… da tutti.

 

La Banda della Posta – per la parte ambientata al Sud

La Banda Della Posta è un’orchestra campana che ripropone un repertorio di quadriglie, mazurke, polke, valzer e tarantelle degli anni ’20 e ’30. Il gruppo, tutto originario di Calitri in provincia di Avellino, è prodotto da Vinicio Capossela, che pubblica per la sua etichetta La Cupa il primo album della formazione campana: Primo ballo.

 

Cantori della Valnerina – per la parte ambientata al Centro

Gruppo di antiche tradizioni popolari umbre composto da una quindicina di elementi, i Cantori della Valnerina si esibiscono nei canti più caratteristici della valle, legati a particolari momenti dell’anno come la semina, la raccolta e l’epifania. Usano strumenti della tradizione popolare come organetti, fisarmoniche e caccavelle. Rimangono a stretto contatto con le proprie origini e ne cantano le gesta per dare maggior peso alla tradizione. Ne hanno fatto parte Pompilio Pileri e Dante Bartolini, cantori conosciuti ai più grazie al lavoro di ricerca di Valentino Paparelli, docente e tra i massimi esperti di musica popolare e Alessandro Portelli, docente e Presidente del Circolo Gianni Bosio, prestigioso archivio di canti e narrazioni di tradizione orale. In particolare ricordiamo 12 Dicembre a mattina, canto di lotta scritto da Bartolini e restituito al pubblico da Giovanna Marini.